Il tuo carrello è attualmente vuoto!
Chi siamo
Dalla sinergia tra diversi soggetti, nasce e si sviluppa il progetto “Redenta“.
Con l’ausilio di operatori specializzati abbiamo realizzato un laboratorio artigianale a favore delle donne vittime di violenze e tratta.
L’Università Politecnica delle Marche ci ha donato i macchinari per la produzione e la Fondazione Santo Versace ci sta sostenendo per dar vita a questo nuovo progetto.
Ora abbiamo bisogno del tuo aiuto e per questo ti proponiamo l’acquisto delle nostre marmellate.
La tua solidarietà ridarà speranza e gioia a chi ha tanto sofferto.
Non possiamo sempre fare grandi cose nella vita, ma possiamo fare piccole cose con grande amore.
Madre Teresa
NATI PER ACCOGLIERE CHI NON HA NIENTE | ![]() |
La Cooperativa Pace in Terra è una realtà fondata da don Aldo Buonaiuto, sacerdote impegnato nel sociale accanto alle donne vittime di tratta e ai soggetti più emarginati e fragili.
|
|
IL BUON SAPORE DELLA LIBERTA’ | |
Il Laboratorio artigianale alimentare Redenta nasce dall’esperienza della Comunità Papa Giovanni XXIII per dare una speranza e un futuro alle giovani donne vittime di tratta e di violenza, attraverso il loro inserimento lavorativo nella Cooperativa Pace in Terra per la produzione di confetture, marmellate, nettari e altre preparazioni a base di frutta. |
![]() |
AIUTARE CHI SOFFRE E’ UNA REGOLA DI VITA | ||
![]() |
L’avvio del laboratorio è stato reso possibile anche grazie al sostegno della Fondazione Santo Versace attraverso il progetto “Il gusto del bene”. La Fondazione Santo Versace è l’espressione della volontà dei Fondatori di sostenere i più fragili. Rappresenta per Santo Versace e Francesca De Stefano Versace un progetto di vita nato dall’amore che li lega e dal desiderio che viva per sempre. La Fondazione si impegna ad aiutare le persone socialmente svantaggiate e in difficoltà attraverso l’erogazione di risorse economiche, beni e servizi. Sostiene e promuove interventi e progetti realizzati |
|
UN LABORATORIO E UNA FORMAZIONE DI ALTO LIVELLO | ||
![]() |
Grazie alla collaborazione solidale con l’Università Politecnica delle Marche e del suo Magnifico Rettore, il laboratorio è stato dotato di due macchinari per la cottura dei preparati e la loro pastorizzazione e sterilizzazione. Per la cottura è utilizzato un robot multifunzionale per preparazioni alimentari, che cuoce sotto vuoto a basse temperature in modo da conservare i sapori e le caratteristiche della frutta (Marca RS tecnology RS-20). Successivamente viene utilizzata un’autoclave ad induzione elettromagnetica (Marca RS tecnology St-60). L’ Università si è inoltre occupata della formazione professionale di tutti gli addetti. |
|
FORMAZIONE DI ECCELLENZA |
||
![]() |
Grazie alla vicinanza del Dipartimento Solidarietà Emergenza Marche della Federazione Italiana Cuochi, Redenta riceve una formazione di eccellenza per la realizzazione delle sue ricette. Grazie all’alta professionalità dei cuochi delle Marche, siamo in grado di produrre confetture di alta qualità e genuinità. | |
![]() |
![]() |
|
UN PROGETTO DI RINASCITA: UN SORRISO REGALATO A CHI L’AVEVA PERSO | ||
![]() |
Questa iniziativa ha avuto anche il sostegno di tantissimi amici e collaboratori che si sono adoperati e si stanno adoperando concretamente per sostenere quest’opera: a tutti loro va la nostra infinita gratitudine. In questo luogo la frutta, stagionale e fornita da consorzi agricoli italiani viene selezionata a mano con cura e preparata per la lavorazione. Ogni passaggio fino all’invasettatura e all’etichettatura è svolto con cura artigianale e con la massima attenzione alla qualità del prodotto. |
|
|